INFORMAZIONI DELLA SERIE TV
Titolo originale: Star Wars: The Bad Batch
Paese: Stati Uniti D'America
Anno: 2021-2024
Formato serie TV
Genere: azione:avventura:animazione:drammatico:fantasy:fantascienza
Stagioni: 3
Episodi: 47
Durata: 25 minuti
Lingua originale: inglese
IMDB:tt12708542
PERSONAGGI PRINCIPALI - MAIN
Clone Force 99, meglio nota come Bad Batch (stagione 1-3), doppiata in originale da Dee Bradley Baker, in italiano da Alessandro Ballico.
È Composta da:
Hunter: è un clone geneticamente modificato, avente il grado militare di Sergente e leader della Clone Force 99. Ha tratti genetici potenziati che ne migliorano i sensi, rendendolo un esperto in ricognizione ed acquisizione obbiettivi.
Echo: è un clone "Reg" che ha subito pesanti interventi durante un periodo di prigionia separatista, ultimo arrivato della Clone Force 99. In precedenza, aveva fatto parte della squadra Domino, del 501º battaglione della Repubblica Galattica e, in seguito alla sua presunta morte durante un eroico sacrificio, era stato recuperato dai Separatisti che, sostituitegli le parti del corpo perse con innesti cibernetici, lo avevano trasformato in un autentico Cyborg in grado di elaborare un algoritmo con cui hanno più volte sconfitto la Repubblica. Il numero seriale di Echo è CT-1409.
Tech è un clone geneticamente modificato, membro della Clone Force 99. È un ingegnere esperto in elettronica e decriptazione. Pilota della squadra. Ha l'abitudine di fornire costantemente dettagli e curiosità durante le missioni.
Wrecker è un clone geneticamente modificato, dall'aspetto possente e dotato di una forza straordinaria (ma di capacità intellettive inferiori). È esperto in esplosivi.
Crosshair è un clone geneticamente modificato. È il taciturno ma esperto cecchino della squadra. La sua mutazione non è tale da renderlo immune agli effetti condizionanti del chip inibitore pertanto risulta maggiormente spietato e incline ad eseguire gli ordini, suscitando l’interesse di Grand Moff Tarkin. Egli ordina una operazione di ricondizionamento del chip in modo tale da potenziarne l'obbedienza. Privato del proprio libero arbitrio, Crosshair in seguito ad una imboscata ai suoi vecchi compagni viene abbandonato su Kamino ed entra al servizio dell'Impero, con il rango di comandante. Successivamente, lui e Hunter hanno modo di affrontarsi nuovamente e Crosshair rivela di aver rimosso il proprio chip, pertanto la sua decisione di seguire l'Impero sono state intenzionali. Crosshair è l'unico membro originale della Clone Force 99 di cui viene svelato il numero seriale CT-9904. Il Clone inizierà ad avere dei dubbi sull'impero dopo essere finito a lavorare con il brutale dottor Nolan, che usa i cloni come bestie da macello.
Omega (stagione 1-3), doppiata in originale da Michelle Ang, in italiano da Tiziana Martello. È una bambina clone che lavora come assistente medica di Nala Se su Kamino. Anche lei è geneticamente modificata da modelli di cloni standard e quindi sente una sorta di affinità con la Clone Force 99. In seguito, viene svelato che la sua unicità consiste nel non aver subito alcuna alterazione: come Boba, Omega è un'esatta copia genetica della matrice originale, Jango Fett.
PERSONAGGI SECONDARI - SUPPORTIG
AZI-3 (stagione 1-3), doppiato in originale da Benjamin Diskin, in italiano da Gabriele Linari. Droide medico che opera su Kamino alle dipendenze di Lama Su e Nala Se, amico di Omega.
Lama Su (stagione 1-2), doppiato in originale da Bob Bergen, in italiano da Paolo Maria Scalondro. È un kaminoano, primo ministro su Kamino.
Nala Se (stagione 1-3), doppiata in originale da Gwendoline Yeo, in italiano da Mirta Pepe. È una scienziata kaminoana incaricata della supervisione al processo di clonazione. Ella è molto affezionata alla sua assistente personale Omega e sarà decisiva nella fuga della Bad Batch da Kamino.
Vice Ammiraglio Rampart (stagione 1-3), doppiato in originale da Noshir Dalal, in italiano da Alessandro Rigotti. Ufficiale imperiale sottoposto di Tarkin, è l'ideatore del codice a catena (documento d'identità imperiale), della squadra speciale "Artiglio Guerriero" con a capo Chrosshair e del reclutamento dell'esercito imperiale.
ES-04 (stagione 1), doppiata in originale da Dahéli Hall. Un soldato della squadra d'élite imperiale.
Cid (stagione 1-2), voce originale di Rhea Perlman, italiana di Anna Cugini. Ex informatrice trandoshana dei Jedi su Ord Mantell (dove gestisce un bar) durante le guerre dei cloni. Dopo aver rivelato ad Hunter l'identità di Fennec Shand comincerà ad assegnare alla Clone Force 99 varie missioni di contrabbando.
Bolo (stagione 1-2), voce originale di Liam O'Brien. Un cliente ithoriano del bar di Cid.
Ketch (stagione 1-2), voce originale di Sam Riegel. Un cliente Weequay abituale del bar di Cid.
ES-02 (stagione 1), doppiata in originale da Tina Huang. Un soldato della squadra d'élite imperiale.
ES-03 (stagione 1), doppiato in originale da Ness Bautista. Un soldato della squadra d'élite imperiale.
GUEST STAR
Depa Billaba (stagione 1), doppiata in originale da Archie Panjabi,[N 1] in italiano da Sara Ferranti. È una Maestra Jedi a capo di una guarnigione di cloni su Kaller, durante una delle battaglie finali delle guerre dei cloni. È stata la maestra Jedi di Caleb Dume.
Droidi da battaglia e Bib Fortuna, doppiati in originale da Matthew Wood.
Caleb Dume (stagione 1), doppiato in originale da Freddie Prinze Jr.,[N 2] in italiano da Manuel Meli. È il Padawan di Depa Billaba, insieme alla quale ha combattuto una delle ultime battaglie delle guerre dei cloni su Kaller.
Imperatore Palpatine (stagione 1-3), doppiato in originale da Ian McDiarmid,[N 3] in italiano da Gianni Giuliano. È l'Imperatore del primo Impero Galattico, instaurato da lui stesso alla fine delle guerre dei cloni e Oscuro Signore dei Sith.
Saw Gerrera (stagione 1-2), doppiato in originale da Andrew Kishino, in italiano da Paolo De Santis. Leader dei combattenti della libertà su Onderon, una delle cellule antesignane dell'Alleanza Ribelle.[7]
Governatore Tarkin (stagione 1-3), doppiato in originale da Stephen Stanton[N 4], in italiano da Oliviero Dinelli. È un ufficiale di alto rango nel neonato Impero, inviato su Kamino al fine di procedere alla valutazione dell’efficienza dei cloni.[2][8]
Shaeeah Lawquane (stagione 1), doppiata in originale da Nika Futterman, in italiano da Chiara Fabiano. La figlia di Cut Lawquane e sua moglie Suu.
Jek Lawquane (stagione 1, doppiato in originale da Kath Soucie. Il figlio di Cut Lawquane e sua moglie Suu.
Cut Lawquane (stagione 1), doppiato in originale da Dee Bradley Baker, in italiano da Alessandro Ballico. Un clone disertore.
Suu Lawquane (stagione 1), doppiata in originale da Cara Pifko, in italiano da Gemma Donati. La moglie di Cut Lawquane.
ES-01 (stagione 1), doppiato in originale da Emilio Garcia-Sanchez. Un soldato della squadra d'élite imperiale.
Fennec Shand (stagione 1, 3), doppiata in originale da Ming-Na Wen, in italiano da Laura Lenghi. È una mercenaria ed esperta tiratrice, ingaggiata per trovare Omega.[9]
Trace Martez (stagione 1), doppiata in originale da Brigitte Kali, in italiano da Sara Vitagliano. Un'ex contrabbandiera diventata combattente per la libertà e sorella minore di Rafa.
Rafa Martez (stagione 1), doppiata in originale da Elizabeth Rodriguez, in italiano da Daniela Calò. Un'ex contrabbandiera diventata combattente per la libertà e sorella maggiore di Trace.
Cad Bane (stagione 1, 3), doppiato in originale da Corey Burton,[N 5] in italiano da Pasquale Anselmo (st. 1) e Francesco Meoni (st. 3). È un cacciatore freddo, crudele, spietato, senza scrupoli e pronto a tutto pur di essere pagato per il suo lavoro, difatti è incaricato di prendere Omega. Indossa sempre un grosso cappello ed è accompagnato da Todo 360, un droide del servizio tecnico.
Todo 360 (stagione 1, 3), doppiato in originale da Seth Green, in italiano da Patrizio Anselmo (st. 1) e Patrizio Cigliano (st. 3). Un droide di servizio di proprietà di Bane.
Taun We (stagione 1), doppiata in originale da Rena Owen. Aiutante di Lama Su.
Avi Singh (stagione 1, 3), doppiato in originale da Alexander Siddig, in italiano da Roberto Fidecaro. Senatore dell'ex pianeta separatista di Raxus Secundus.
GS-8 (stagione 1), doppiata in originale da Sian Clifford, in italiano da Mariagrazia Cerullo. Il droide protocollare di Avi Singh.
Capitano Bragg (stagione 1-2), doppiata in originale da Shelby Young[N 6], in italiano da Martina Felli. Un ufficiale imperiale su Raxus Secundus.
Hera Syndulla (stagione 1), doppiata in originale da Vanessa Marshall, in italiano da Arianna Vignoli. È una twi'lek del pianeta Ryloth, con il sogno di diventare una pilota e una combattente per la libertà, è la figlia di Cham Syndulla.
Nella versione originale Marshall (già doppiatrice della versione adulta del personaggio in Star Wars Rebels) ha doppiato la giovane Hera con cadenza francese, in modo da adeguarne l'accento a quello degli altri twi'lek di Rylothian ascoltati da altri personaggi.[10]
Cham Syndulla (stagione 1), doppiato in originale da Robin Atkin Downes, e in italiano da Giorgio Borghetti. È un generale twi'ilek, leader dei combattenti per la libertà di Ryloth. È il padre di Hera Syndulla.
Capitano Rex (stagione 1-3), voce originale di Dee Bradley Baker, italiana di Alessandro Ballico. È un clone, ex capitano e comandante del 501º battaglione durante le guerre dei cloni. Alla fine della guerra, grazie ad Ahsoka Tano, gli è stato rimosso il chip ed è diventato parte della resistenza contro il neo-formato Impero.
Gregor (stagione 1-3), voce originale di Dee Bradley Baker, italiana di Alessandro Ballico. CC-5576-39, noto anche come "Gregor", un clone commando e capitano, fino a quando un atterraggio di fortuna sul pianeta Abafar, sotto controllo Separatista, non gli fece perdere la memoria. Alcuni droidi della Repubblica, tra cui il droide di Anakin Skywalker R2-D2, atterrati casualmente sul pianeta, lo aiutano a recuperare la memoria.
Chopper (stagione 1). Hera è accompagnata dal suo astro-mecca C1-10P, soprannominato Chopper.
Tom Kane funge da narratore all'inizio del primo episodio.
TRAMA
«IT»
La serie è un sequel spin-off di "Star Wars: The Clone Wars" e segue i cloni d’élite e sperimentali di Bad Batch (introdotti per la prima volta in The Clone Wars) mentre trovano la loro strada in una galassia in rapido cambiamento subito dopo la Guerra dei Cloni. I membri di Bad Batch – una squadra unica di cloni che variano geneticamente dai loro fratelli nell’esercito dei cloni – possiedono ciascuno un’abilità singolare eccezionale, che li rende soldati straordinariamente efficaci e un equipaggio formidabile. Nell’era successiva alla Guerra dei Cloni, affronteranno audaci missioni mercenarie mentre lottano per rimanere a galla e trovare un nuovo scopo.
«EN»
Follow the elite and experimental Clones of the Bad Batch as they find their way in a rapidly changing galaxy in the aftermath of the Clone Wars.
SCREENSHOTS
Spoiler:
AVINAPTIC
Spoiler:
[ Info sul file ]
Nome: Star.Wars.The.Bad.Batch.1x01.Aftermath.ITA.ENG.1080p.DSNP.WEBRip.AAC.x265-Pir8.mkv
Data: Thu, 22 Feb 2024 00:14:46 +0200
Dimensione: 877,063,398 bytes (836.432837 MiB)
[ Magic ]
Tipo file: Matroska data
Tipo file: EBML file, creator matroska
Tipo file: data
[ Info generiche ]
Durata: 01:11:08 (4268.49 s)
Contenitore: matroska
Production date: Thu, 22 Feb 2024 00:14:26 +0200
Totale tracce: 6
Traccia n. 1: video (V_MPEGH/ISO/HEVC) [HEVC] {und}
Traccia n. 2: audio (A_AAC) [By Pir8] {ita}
Traccia n. 3: audio (A_AAC) [Original Audio] {eng}
Traccia n. 4: subtitle (S_TEXT/UTF8) [Sub Ita Forced] {ita}
Traccia n. 5: subtitle (S_TEXT/UTF8) [Sub Eng Full] {eng}
Traccia n. 6: subtitle (S_TEXT/UTF8) [Sub Ita Full] {ita}
Muxing library: libebml v1.4.4 + libmatroska v1.7.1
Writing application: mkvmerge v81.0 ('Milliontown') 64-bit
[ Traccia video ]
Codec ID: V_MPEGH/ISO/HEVC
Risoluzione: 1920 x 816
Frame aspect ratio: 40:17 = 2.352941 (~2.35:1)
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 40:17 = 2.352941 (~2.35:1)
Framerate: 23.976024 fps
Dimensione stream: 667,375,016 bytes (636.458412 MiB)
Durata: 01:11:08 (4268.430799 s)
Bitrate (bs): 1250.810984 kbps
Qf: 0.033298
[ Traccia audio nr. 1 ]
Codec ID: A_AAC
Freq. campionamento: 24000 Hz
Freq. campionamento output: 48000 Hz
Canali: 6
Dimensione stream: 102,330,041 bytes (97.589532 MiB)
Tipo di bitstream (bs): AAC LC-SBR (Spectral Band Replication)
Frames (bs): 100,042
Durata: 01:11:08 (4268.458667 s)
Chunk-aligned (bs): Sì
Bitrate (bs): 191.788276 kbps VBR
Freq. campionamento (bs): 24000 Hz
Modo (bs): 6: front-center, front-left, front-right, back-left, back-right, LFE-channel
[ Traccia audio nr. 2 ]
Codec ID: A_AAC
Freq. campionamento: 24000 Hz
Freq. campionamento output: 48000 Hz
Canali: 6
Dimensione stream: 106,003,313 bytes (101.092637 MiB)
Tipo di bitstream (bs): AAC LC-SBR (Spectral Band Replication)
Frames (bs): 100,038
Durata: 01:11:08 (4268.288 s)
Chunk-aligned (bs): Sì
Bitrate (bs): 198.680713 kbps VBR
Freq. campionamento (bs): 24000 Hz
Modo (bs): 6: front-center, front-left, front-right, back-left, back-right, LFE-channel
Rapporto creato da AVInaptic (03-08-2020) in data 1-05-2024 15:52:59
