Udemy - Elettrotecnica di Base Modulo Tre (Update 11-2024) [VideoCorso Ita]
Informazioni
- Categoria: Altro Videocorsi
- Data: 2025-05-19 20:09
- Dimensione: 3.58 GiB
42
1
190
Ultimo aggiornamento: 2025-05-21 18:03
Seed
Leech
Completi
Hash:
ab8640b03ada064d102b05fa9e5f12e6c4b08a8f
Download
Tutte le Mie Releases
(Clicca Qui)
Faceva sì che tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi ricevessero un marchio sulla mano destra e sulla fronte e che nessuno potesse comprare o vendere se non chi avesse il marchio,
cioè il nome della bestia o il numero del suo nome.



VARIANTE









La Verità vi farà Liberi
Udemy - Elettrotecnica di Base Modulo Tre
(Update 11-2024) [Ita]
Elettrotecnica Facile

*Si desidera ringraziare kabino
Cosa Imparerai
-Principi di Corrente Alternata: Differenze tra corrente continua (DC) e corrente alternata (AC); concetti di frequenza, periodo, e valore efficace.
-Le Grandezze Caratteristiche: Ampiezza, frequenza, fase, sfasamento e rappresentazione matematica dei segnali sinusoidali.
-Circuiti RLC: Comportamento dei resistori, condensatori e induttori nei circuiti AC; calcolo dell’impedenza e della reattanza.
-Potenza nei Circuiti AC: Potenza attiva, reattiva e apparente; fattore di potenza e correzione del fattore di potenza.
-Diagrammi Fasoriali: Uso dei fasori per rappresentare e analizzare le relazioni di tensione e corrente nei circuiti AC.
Descrizione
Il corso, partendo dalle conoscenze acquisite nei moduli precedenti, si occupa di gettare le basi dell'elettrotecnica in regime sinusoidale.
Il regime sinusoidale è il regime di funzionamento di tutte le principali macchine elettriche e degli impianti civili e industriali.
Gli argomenti vengono trattati con un adeguato rigore matematico ma anche in modo intuitivo.
Le applicazioni numeriche sono state ridotte al minimo perchè saranno affrontate in corsi dedicati.
Il corso di Elettrotecnica di base modulo tre fornisce una solida base teorica e pratica per comprendere e applicare i principi della corrente alternata nei circuiti elettrici. La corrente alternata è il cuore della distribuzione di energia elettrica nel mondo moderno: conoscere i suoi principi è essenziale per chiunque lavori o studi nel settore elettrico ed elettronico.
Il corso copre in modo graduale ed efficace tutti gli aspetti chiave della corrente alternata, partendo dai concetti fondamentali fino alle applicazioni pratiche. Ogni argomento è supportato da esempi, esercizi e dimostrazioni per garantire una comprensione completa e immediatamente applicabile.
Cosa Imparerai:
-Principi di Corrente Alternata: Differenze tra corrente continua (DC) e corrente alternata (AC); concetti di frequenza, periodo, e valore efficace.
-Le Grandezze Caratteristiche: Ampiezza, frequenza, fase, sfasamento e rappresentazione matematica dei segnali sinusoidali.
-Circuiti RLC: Comportamento dei resistori, condensatori e induttori nei circuiti AC; calcolo dell'impedenza e della reattanza.
-Potenza nei Circuiti AC: Potenza attiva, reattiva e apparente; fattore di potenza e correzione del fattore di potenza.
-Diagrammi Fasoriali: Uso dei fasori per rappresentare e analizzare le relazioni di tensione e corrente nei circuiti AC.
-Applicazioni Pratiche: Funzionamento dei trasformatori, motori AC e sistemi di distribuzione elettrica.
A Chi è Rivolto:
-Studenti di ingegneria elettrica ed elettronica.
-Tecnici e professionisti che desiderano approfondire la conoscenza dei circuiti AC.
-Appassionati di elettrotecnica che vogliono comprendere come funzionano i sistemi elettrici domestici e industriali.
Obiettivi del Corso:
Al termine del corso, sarai in grado di:
-Comprendere e analizzare i segnali sinusoidali e le loro grandezze caratteristiche.
-Calcolare impedenza, reattanza e potenza nei circuiti AC.
-Utilizzare i diagrammi fasoriali per risolvere circuiti elettrici.
-Interpretare e applicare i concetti alla progettazione e analisi di sistemi elettrici reali.
A chi è rivolto questo corso
-Studenti di ingegneria elettrica, elettronica o energetica.
-Studenti degli istituti tecnici industriali e professionali, specializzati in elettrotecnica.
-Coloro che si preparano ad esami di stato o a concorsi con contenuti di elettrotecnica.
-Tecnici elettricisti che desiderano consolidare e approfondire le loro competenze sui circuiti AC.
-Manutentori e installatori che lavorano con impianti elettrici industriali e domestici.
-Progettisti di sistemi elettrici e professionisti coinvolti nella distribuzione e conversione di energia.
-Hobbisti e maker interessati alla comprensione dei principi di funzionamento della corrente alternata.
-Persone che vogliono applicare conoscenze pratiche per migliorare o costruire impianti elettrici domestici.
-Chi desidera ottenere certificazioni o abilitazioni professionali nel settore elettrico.
-Professionisti che si preparano a corsi di aggiornamento obbligatori.
-Tecnici di automazione industriale e domotica.
-Manutentori di macchinari elettrici, trasformatori e motori AC.
-Specialisti del settore energetico che si occupano di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica.
Requisiti
Matematica e Fisica delle scuole superiori ed aver seguito il corso Elettrotecnica di base modulo1 , modulo2 e il corso Numeri Complessi.
Il Corso è composto da:


(Clicca Qui)
Faceva sì che tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi ricevessero un marchio sulla mano destra e sulla fronte e che nessuno potesse comprare o vendere se non chi avesse il marchio,
cioè il nome della bestia o il numero del suo nome.



VARIANTE









La Verità vi farà Liberi
Udemy - Elettrotecnica di Base Modulo Tre
(Update 11-2024) [Ita]
Elettrotecnica Facile

*Si desidera ringraziare kabino
Cosa Imparerai
-Principi di Corrente Alternata: Differenze tra corrente continua (DC) e corrente alternata (AC); concetti di frequenza, periodo, e valore efficace.
-Le Grandezze Caratteristiche: Ampiezza, frequenza, fase, sfasamento e rappresentazione matematica dei segnali sinusoidali.
-Circuiti RLC: Comportamento dei resistori, condensatori e induttori nei circuiti AC; calcolo dell’impedenza e della reattanza.
-Potenza nei Circuiti AC: Potenza attiva, reattiva e apparente; fattore di potenza e correzione del fattore di potenza.
-Diagrammi Fasoriali: Uso dei fasori per rappresentare e analizzare le relazioni di tensione e corrente nei circuiti AC.
Descrizione
Il corso, partendo dalle conoscenze acquisite nei moduli precedenti, si occupa di gettare le basi dell'elettrotecnica in regime sinusoidale.
Il regime sinusoidale è il regime di funzionamento di tutte le principali macchine elettriche e degli impianti civili e industriali.
Gli argomenti vengono trattati con un adeguato rigore matematico ma anche in modo intuitivo.
Le applicazioni numeriche sono state ridotte al minimo perchè saranno affrontate in corsi dedicati.
Il corso di Elettrotecnica di base modulo tre fornisce una solida base teorica e pratica per comprendere e applicare i principi della corrente alternata nei circuiti elettrici. La corrente alternata è il cuore della distribuzione di energia elettrica nel mondo moderno: conoscere i suoi principi è essenziale per chiunque lavori o studi nel settore elettrico ed elettronico.
Il corso copre in modo graduale ed efficace tutti gli aspetti chiave della corrente alternata, partendo dai concetti fondamentali fino alle applicazioni pratiche. Ogni argomento è supportato da esempi, esercizi e dimostrazioni per garantire una comprensione completa e immediatamente applicabile.
Cosa Imparerai:
-Principi di Corrente Alternata: Differenze tra corrente continua (DC) e corrente alternata (AC); concetti di frequenza, periodo, e valore efficace.
-Le Grandezze Caratteristiche: Ampiezza, frequenza, fase, sfasamento e rappresentazione matematica dei segnali sinusoidali.
-Circuiti RLC: Comportamento dei resistori, condensatori e induttori nei circuiti AC; calcolo dell'impedenza e della reattanza.
-Potenza nei Circuiti AC: Potenza attiva, reattiva e apparente; fattore di potenza e correzione del fattore di potenza.
-Diagrammi Fasoriali: Uso dei fasori per rappresentare e analizzare le relazioni di tensione e corrente nei circuiti AC.
-Applicazioni Pratiche: Funzionamento dei trasformatori, motori AC e sistemi di distribuzione elettrica.
A Chi è Rivolto:
-Studenti di ingegneria elettrica ed elettronica.
-Tecnici e professionisti che desiderano approfondire la conoscenza dei circuiti AC.
-Appassionati di elettrotecnica che vogliono comprendere come funzionano i sistemi elettrici domestici e industriali.
Obiettivi del Corso:
Al termine del corso, sarai in grado di:
-Comprendere e analizzare i segnali sinusoidali e le loro grandezze caratteristiche.
-Calcolare impedenza, reattanza e potenza nei circuiti AC.
-Utilizzare i diagrammi fasoriali per risolvere circuiti elettrici.
-Interpretare e applicare i concetti alla progettazione e analisi di sistemi elettrici reali.
A chi è rivolto questo corso
-Studenti di ingegneria elettrica, elettronica o energetica.
-Studenti degli istituti tecnici industriali e professionali, specializzati in elettrotecnica.
-Coloro che si preparano ad esami di stato o a concorsi con contenuti di elettrotecnica.
-Tecnici elettricisti che desiderano consolidare e approfondire le loro competenze sui circuiti AC.
-Manutentori e installatori che lavorano con impianti elettrici industriali e domestici.
-Progettisti di sistemi elettrici e professionisti coinvolti nella distribuzione e conversione di energia.
-Hobbisti e maker interessati alla comprensione dei principi di funzionamento della corrente alternata.
-Persone che vogliono applicare conoscenze pratiche per migliorare o costruire impianti elettrici domestici.
-Chi desidera ottenere certificazioni o abilitazioni professionali nel settore elettrico.
-Professionisti che si preparano a corsi di aggiornamento obbligatori.
-Tecnici di automazione industriale e domotica.
-Manutentori di macchinari elettrici, trasformatori e motori AC.
-Specialisti del settore energetico che si occupano di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica.
Requisiti
Matematica e Fisica delle scuole superiori ed aver seguito il corso Elettrotecnica di base modulo1 , modulo2 e il corso Numeri Complessi.
Il Corso è composto da:


Files
-
Udemy - Elettrotecnica di Base Modulo Tre (Update 11-2024) [Ita]
-
1 - Argomenti propedeutici
- 1 -Cenni di trigonometria.it_IT.vtt (7.27 KiB)
- 1 -Cenni di trigonometria.mp4 (120.3 MiB)
- 2 -Numeri complessi.it_IT.vtt (8.2 KiB)
- 2 -Numeri complessi.mp4 (130.23 MiB)
- 3 -Note sui numeri complessi.it_IT.vtt (4.75 KiB)
- 3 -Note sui numeri complessi.mp4 (82.03 MiB)
- 4 -Derivate.it_IT.vtt (9.07 KiB)
- 4 -Derivate.mp4 (151.44 MiB)
- 5 -Segnali variabili.it_IT.vtt (16.6 KiB)
- 5 -Segnali variabili.mp4 (231.34 MiB)
- 6 -Segnale sinusoidale.it_IT.vtt (10.89 KiB)
- 6 -Segnale sinusoidale.mp4 (162.78 MiB)
- 7 -Brevi richiami di elettrotecnica.it_IT.vtt (5.33 KiB)
- 7 -Brevi richiami di elettrotecnica.mp4 (88.97 MiB)
- 7 -Brevi richiami di elettrotecnica.pdf (147.33 KiB)
-
2 - Metodo fasoriale
- 1 -Introduzione al metodo fasoriale.it_IT.vtt (12.98 KiB)
- 1 -Introduzione al metodo fasoriale.mp4 (118.23 MiB)
- 1 -Slide introduzione metodo fasoriale.pdf (1.55 MiB)
- 2 -Trasformata Fasoriale.it_IT.vtt (7 KiB)
- 2 -Trasformata Fasoriale.mp4 (124.08 MiB)
- 2 -Trasformata Fasoriale.pdf (175.13 KiB)
- 3 -Definizione di impedenza.it_IT.vtt (7.21 KiB)
- 3 -Definizione di impedenza.mp4 (108.87 MiB)
- 3 -Definizione di impedenza.pdf (259.3 KiB)
- 4 -Lezione 8 prime applicazioni del metodo fasoriale.it_IT.vtt (13.88 KiB)
- 4 -Lezione 8 prime applicazioni del metodo fasoriale.mp4 (120.29 MiB)
-
3 - Bipoli elementari in regime sinusoidale
- 1 -Circuito puramente resistivo.it_IT.vtt (5.44 KiB)
- 1 -Circuito puramente resistivo.mp4 (99.95 MiB)
- 2 -Circuito puramente capacitivo.it_IT.vtt (8.93 KiB)
- 2 -Circuito puramente capacitivo.mp4 (139.67 MiB)
- 3 -Circuito puramente induttivo.it_IT.vtt (6.21 KiB)
- 3 -Circuito puramente induttivo.mp4 (93.88 MiB)
- 3 -Circuito puramente induttivo.pdf (133.85 KiB)
- 4 -Bipoli elementari in regime sinusoidale.it_IT.vtt (5.46 KiB)
- 4 -Bipoli elementari in regime sinusoidale.mp4 (45.26 MiB)
-
4 - Circuiti elementari
- 1 -Circuiti R-L.it_IT.vtt (10.08 KiB)
- 1 -Circuiti R-L.mp4 (146.15 MiB)
- 2 -Circuiti R-C.it_IT.vtt (6.68 KiB)
- 2 -Circuiti R-C.mp4 (103.07 MiB)
- 3 -Circuiti R-L-C.it_IT.vtt (12.34 KiB)
- 3 -Circuiti R-L-C.mp4 (149.62 MiB)
- 3 -Circuiti R-L-C.pdf (311.56 KiB)
- 4 -Lezione 13 impedenze e generatori reali idealizzati.it_IT.vtt (5.55 KiB)
- 4 -Lezione 13 impedenze e generatori reali idealizzati.mp4 (52.38 MiB)
-
5 - Potenze in alternata
- 1 -Potenza istantanea e potenza attiva. (circuito resistivo).it_IT.vtt (6.53 KiB)
- 1 -Potenza istantanea e potenza attiva. (circuito resistivo).mp4 (90.5 MiB)
- 2 -Potenza reattiva(circuito puramente reattivo).it_IT.vtt (7.13 KiB)
- 2 -Potenza reattiva(circuito puramente reattivo).mp4 (99.75 MiB)
- 2 -Potenza reattiva(circuito puramente reattivo).pdf (199.05 KiB)
- 3 -Potenza complessa e potenza apparente.it_IT.vtt (9.38 KiB)
- 3 -Potenza complessa e potenza apparente.mp4 (124.04 MiB)
- 3 -Potenza complessa e potenza apparente.pdf (232.34 KiB)
-
6 - Soluzione di reti in regime sinusoidale
- 1 -Partitore di tensione in alternata.it_IT.vtt (10.91 KiB)
- 1 -Partitore di tensione in alternata.mp4 (96.49 MiB)
- 1 -Slide partitore di tensione in alternata.pdf (1.56 MiB)
- 2 -Partitore di corrente in alternata.it_IT.vtt (8.51 KiB)
- 2 -Partitore di corrente in alternata.mp4 (79.34 MiB)
- 3 -Algoritmo.it_IT.vtt (9.93 KiB)
- 3 -Algoritmo.mp4 (88.35 MiB)
- 4 -Potenziali nodali in alternata.it_IT.vtt (19.4 KiB)
- 4 -Potenziali nodali in alternata.mp4 (180.04 MiB)
- 5 -Teorema di Millman.it_IT.vtt (3.46 KiB)
- 5 -Teorema di Millman.mp4 (61.99 MiB)
- 5 -Teorema di Millman.pdf (125.5 KiB)
- 6 -Sovrapposizione degli effetti in alternata.it_IT.vtt (3.98 KiB)
- 6 -Sovrapposizione degli effetti in alternata.mp4 (52.25 MiB)
- 6 -Sovrapposizione degli effetti in alternata.pdf (117.21 KiB)
- 7 -Tevenin e Norton in alternata.it_IT.vtt (4.16 KiB)
- 7 -Tevenin e Norton in alternata.mp4 (64.87 MiB)
-
7 - Esercitazioni numeriche
- 1 -Esercio uno.it_IT.vtt (8.34 KiB)
- 1 -Esercio uno.mp4 (148.84 MiB)
- 2 -Esercizio due.it_IT.vtt (3.62 KiB)
- 2 -Esercizio due.mp4 (51.93 MiB)
- 3 -Esercizio tre.it_IT.vtt (5.45 KiB)
- 3 -Esercizio tre.mp4 (77.18 MiB)
- 4 -Esercizio quattro.it_IT.vtt (4.62 KiB)
- 4 -Esercizio quattro.mp4 (83.14 MiB)
- 5 -Esercizio cinque.it_IT.vtt (6 KiB)
- 5 -Esercizio cinque.mp4 (90.88 MiB)
- Read Me.txt (17 B)
-
Trackers
- udp://tracker.torrent.eu.org:451/announce
- udp://p4p.arenabg.com:1337/announce
- udp://explodie.org:6969/announce
- udp://tracker.opentrackr.org:1337/announce
- udp://tracker.coppersurfer.tk:6969/announce
- udp://tracker.pirateparty.gr:6969/announce
- udp://tracker.leechers-paradise.org:6969/announce
- udp://tracker.openbittorrent.com:6969/announce
- udp://opentracker.i2p.rocks:6969/announce
- udp://exodus.desync.com:6969/announce
- udp://ipv4.tracker.harry.lu:80/announce
- udp://open.stealth.si:80/announce
- udp://tracker.bitsearch.to:1337/announce
- udp://tracker.joybomb.tw:6969/announce
- udp://uploads.gamecoast.net:6969/announce
Commenti
Non ci sono commenti.
Accedi o iscriviti a ilCorSaRoNeRo per commentare questo torrent.