Le italiane e l'amore (1961) 720p H.264 ITA AC-3
Informazioni
- Categoria: Film
- Data: 2025-04-16 12:20
- Dimensione: 6.91 GiB
23
9
261
Ultimo aggiornamento: 2025-04-18 08:33
Seed
Leech
Completi
Hash:
4e7b09dd5b2a3759d84b2caf1d8b9fc0233ee316
Download

IMDB

Titolo originale: Le italiane e l'amore
Celebre anche come: Latin Lovers
Anno: 1961
Regia: Gian Vittorio Baldi, Marco Ferreri, Giulio Macchi e altri
Sceneggiatura: Gabriella Parca, Cesare Zavattini, Baccio Bandini e altri
Star: Maria Di Giuseppe, Anna Brignole, Antonietta Caiazzo, Efi Kamper
Generi: Commedia, Drammatico, Sentimentale
Audio: Italiano
Sottotitoli: nessuno
Durata: 1 h 43 min
Proporzioni: 16:9
Dimensione: 1280x958
Bitrate video: 9058 kb/s
Peso: 6.91 GiB
INTRODUZIONE"Le italiane e l'amore" è un film italiano del 1961, strutturato come un'inchiesta cinematografica a episodi. Ideato da Cesare Zavattini, il film si propone di esplorare la condizione femminile e il rapporto delle donne italiane con l'amore, la sessualità e il matrimonio nell'Italia dell'epoca, agli inizi del boom economico.
Attraverso diversi segmenti diretti da vari registi (tra cui Marco Ferreri, Francesco Maselli, Gianfranco Mingozzi e Carlo Lizzani), il film affronta, con uno stile che mescola finzione e documentario, temi considerati spesso tabù come la verginità prematrimoniale, l'adulterio, la prostituzione e le complessità della vita coniugale, offrendo uno spaccato della società italiana in trasformazione.
TRAMA
Ragazze madri (Regia: Lorenza Mazzetti)
Affronta la difficile realtà delle giovani donne che si ritrovano ad essere madri al di fuori del matrimonio, esplorando la loro emarginazione sociale, le difficoltà economiche e il giudizio della società. Spesso utilizza interviste e testimonianze dirette.
I bambini pagano (Regia: Piero Nelli)
Mostra come i conflitti e le crisi all'interno della coppia coniugale ricadano sui figli, che diventano vittime inconsapevoli delle tensioni e delle infelicità dei genitori.
L'amore coniugale (Regia: Francesco Maselli)
Esamina le dinamiche della vita matrimoniale, mettendo in luce la routine, le incomprensioni, le delusioni e la mancanza di comunicazione che possono sorgere tra marito e moglie dopo anni di unione.
Le adolescenti (Regia: Giulio Questi)
Indaga sul mondo interiore delle ragazze adolescenti, sui loro primi approcci all'amore, le curiosità sulla sessualità, i sogni romantici e le paure in un contesto sociale ancora molto chiuso.
Viaggio al Sud (o Le tarantate) (Regia: Gianfranco Mingozzi)
Documenta il fenomeno del tarantismo nel Salento, un rituale di esorcismo musicale e coreutico per curare donne (le "tarantate") ritenute morse dalla taranta. L'episodio lo interpreta come una manifestazione di disagio psicologico e sociale femminile in un Sud arcaico.
Le donne sole (Regia: Florestano Vancini)
Ritratto della condizione delle donne che vivono sole, siano esse vedove, separate o nubili, affrontando temi come la solitudine, le difficoltà economiche e il pregiudizio sociale.
La separazione legale (Regia: Carlo Lizzani)
Descrive le difficoltà emotive, sociali e burocratiche che le coppie dovevano affrontare per ottenere una separazione legale nell'Italia dell'epoca, evidenziando l'inadeguatezza delle leggi e la sofferenza che ne derivava.
Un matrimonio assurdo (Regia: Marco Ferreri)
Con lo stile grottesco tipico del regista, l'episodio osserva il fenomeno degli amori estivi sulle spiagge della riviera romagnola, dove uomini e donne cercano partner solo per la stagione, mettendo in luce la superficialità e l'aspetto quasi "commerciale" di questi rapporti.
La vedovanza (Regia: Nelo Risi)
Esplora lo stato d'animo e la condizione sociale delle vedove, tra il dolore per la perdita, la solitudine, le pressioni sociali e la possibile rinascita di desideri o nuovi legami.
L'adulterio (Regia: Giulio Macchi)
Analizza il tema dell'infedeltà coniugale, indagando le cause, le dinamiche e le conseguenze dell'adulterio, spesso dal punto di vista femminile.
La sfregiata (Regia: Gianfranco Mingozzi)
Racconta episodi di violenza maschile contro le donne, in particolare l'atto dello sfregio al volto come forma di punizione per un rifiuto, per gelosia o per "disonore", radicati in una cultura possessiva e patriarcale.
La prostituzione (Regia: Giandomenico Giagni)
Indaga sul mondo della prostituzione, toccando le storie delle donne coinvolte, le cause che le spingono a prostituirsi e l'ipocrisia sociale, nel contesto della recente Legge Merlin (1958) che aveva abolito le case chiuse.
NOTE
L'idea di Zavattini: Il film nacque da un'idea del celebre sceneggiatore e teorico del Neorealismo, Cesare Zavattini. Voleva realizzare un'"inchiesta cinematografica" sulla vita sentimentale e sessuale delle donne italiane, ispirandosi anche alle numerous lettere che arrivavano alle rubriche della posta del cuore dei settimanali popolari dell'epoca. Era un tentativo di usare il cinema per esplorare la realtà sociale in modo diretto.
Problemi con la censura: Data la natura dei temi trattati (sessualità, adulterio, ragazze madri, prostituzione, ecc.), considerati scabrosi per l'Italia del 1961, il film ebbe notevoli problemi con la censura. Furono richiesti e apportati diversi tagli per permetterne la distribuzione nelle sale. La commissione di censura lo definì "un'offesa al pudore e alla morale".
Stile Ibrido: Una delle caratteristiche del film è la sua mescolanza di stili. Si passa da episodi con una chiara impronta documentaristica e d'inchiesta (con interviste, voci fuori campo) ad altri più narrativi e vicini alla fiction, pur mantenendo sempre un fondo di realismo sociale.
Corale di Registi: Il progetto coinvolse un numero significativo di registi, alcuni già affermati (come Lizzani, Rosi - anche se il suo contributo fu poi tagliato o non incluso in tutte le versioni) e molti giovani o emergenti (come Ferreri, Maselli, Mingozzi, Mazzetti, Questi). Questo diede al film una varietà di sguardi e approcci stilistici.
Una Regista Donna: È significativo notare la presenza di Lorenza Mazzetti tra i registi, una delle poche donne dietro la macchina da presa nel cinema italiano di quegli anni. Il suo episodio, "Ragazze madri", affrontava uno dei temi più delicati e socialmente stigmatizzati.
Specchio del Boom Economico: Il film è considerato un importante documento sociale che riflette le contraddizioni dell'Italia del "miracolo economico": un paese in rapida modernizzazione ma ancora profondamente legato a valori tradizionali e repressivi, soprattutto per quanto riguarda la condizione femminile.
Accoglienza Controversa: Alla sua uscita, il film suscitò dibattito e reazioni contrastanti. Fu lodato da alcuni per il coraggio nell'affrontare temi tabù e per l'approccio innovativo, ma criticato da altri per una presunta frammentarietà, morbosità o per l'irregolarità qualitativa tra i diversi episodi.
I due episodi di Mingozzi: Gianfranco Mingozzi è l'unico regista ad aver firmato due episodi distinti all'interno del film: il quasi etnografico "Viaggio al Sud" (sul tarantismo) e il drammatico "La sfregiata" (sulla violenza legata al concetto di onore).
COLONNA SONORA
Le musiche originali per il film "Le italiane e l'amore" (1961) sono state composte da Gianni Marchetti.
TEMI PRINCIPALI
La Condizione Femminile: Il tema centrale è l'esplorazione a tutto tondo del ruolo, delle aspettative, delle costrizioni e delle aspirazioni delle donne italiane in un periodo di grandi trasformazioni sociali ma ancora forte tradizionalismo.
La Sessualità Femminile: Affronta apertamente (e per l'epoca, in modo scandaloso) la sessualità delle donne, inclusi i tabù sulla verginità, la scoperta del sesso in adolescenza, il desiderio, la repressione sessuale e il piacere femminile.
L'Amore e le Relazioni: Indaga diverse forme d'amore: quello idealizzato dalle adolescenti, quello logorato dalla routine nel matrimonio, l'amore extraconiugale, gli amori estivi e superficiali, l'amore non corrisposto.
Il Matrimonio: Esamina l'istituzione matrimoniale nelle sue varie sfaccettature: le difficoltà della vita coniugale, l'incomunicabilità, l'infedeltà, la crisi, la separazione legale (allora difficile da ottenere) e la vedovanza.
Maternità e Stigma Sociale: Si sofferma sulla difficile condizione delle ragazze madri, evidenziando l'emarginazione e il giudizio sociale che dovevano subire. Tocca anche l'impatto dei conflitti genitoriali sui figli.
Controllo Sociale e Morale: Mette in luce il peso delle convenzioni sociali, della morale cattolica dominante e del giudizio altrui sulle scelte e sulla libertà delle donne.
Ipocrisia Sociale: Sottolinea la discrepanza tra la morale pubblica professata e i comportamenti privati, specialmente riguardo alla sessualità.
Violenza e Possesso Maschile: Affronta direttamente la violenza di genere, come nello sfregio, legata a una cultura del possesso e dell'onore maschile.
Solitudine Femminile: Esplora le diverse forme di solitudine vissute dalle donne: vedove, separate, nubili, o anche donne sole all'interno di un rapporto di coppia.
Prostituzione: Indaga la realtà della prostituzione, le sue cause e l'atteggiamento della società nei suoi confronti dopo la Legge Merlin.
Modernità vs Tradizione: Evidenzia la tensione tra le aspirazioni a una maggiore libertà e autonomia femminile, stimolate dalla modernizzazione, e la persistenza di una cultura patriarcale e tradizionalista.
Disagio Esistenziale: In alcuni episodi (come "Le tarantate"), emerge un disagio psicologico e sociale profondo, interpretato come risultato delle costrizioni imposte alle donne.
SCHERMATE
Spoiler:
Clic destro e "Apri immagine in un'altra..." per vedere la dimensione originale:



SORGENTE
Rip 1:1 dello stream di Prime Video.
Ho migliorato la nitidezza mediante elaborazione AI.
MEDIAINFO
Name: Le.italiane.e.l.amore.1961.720p.H264.ita.ZK.mkv
File: 6.86 GiB * 1 h 43 min * 9 470 kb/s
0 Video: AVC [email protected] * 1280x958 * 8 bits * 16:9 * 25.000 fps * 9 058 kb/s * 0.295 bpp * BT.709
1 Audio: Italian * 2ch * E-AC-3 * A_EAC3 * 48.0 kHz * 224 kb/s * D:Yes * Italiano
Files
-
Le.italiane.e.l.amore.1961.720p.H264.ita.ZK
- Le.italiane.e.l.amore.1961.720p.H264.ita.ZK.mkv (6.86 GiB)
- sample.mkv (55.29 MiB)
Trackers
- udp://tracker.opentrackr.org:1337/announce
- udp://open.demonii.com:1337/announce
- udp://open.stealth.si:80/announce
- udp://tracker.torrent.eu.org:451/announce
- udp://exodus.desync.com:6969/announce
- udp://tracker.dump.cl:6969/announce
- udp://leet-tracker.moe:1337/announce
- udp://isk.richardsw.club:6969/announce
- udp://explodie.org:6969/announce
- http://www.torrentsnipe.info:2701/announce
- http://www.genesis-sp.org:2710/announce
- http://tracker810.xyz:11450/announce
- http://tracker.skyts.net:6969/announce
- http://tracker.moxing.party:6969/announce
- http://tracker.lintk.me:2710/announce
- http://shubt.net:2710/announce
- http://servandroidkino.ru:80/announce
- http://home.yxgz.club:6969/announce
- http://finbytes.org:80/announce.php
- http://buny.uk:6969/announce
Commenti
Non ci sono commenti.
Accedi o iscriviti a ilCorSaRoNeRo per commentare questo torrent.