You.are.What.You.Eat.A.Twin.Experiment.2024.Sei.ciò.che.mangi.Gemelli.A.confronto.1x1.720p.h264.ITA.mp4
Informazioni
- Categoria: Serie TV
- Data: 2025-04-15 17:42
- Dimensione: 402.32 MiB
4
1
47
Ultimo aggiornamento: 2025-04-19 10:04
Seed
Leech
Completi
Hash:
43fa89c54796ec52389de7cc5743f84f3e6b1ba5
Download
TITOLO ORIGINALE: You Are What You Eat: A Twin Experiment
ANNO: 2024
REGIA: Louie Psihoyos
SCENEGGIATURA: Basato su uno studio condotto dalla Stanford University
STAR: Christopher D. Gardner, Eric Adams, Cory Booker, Michael Greger
GENERI: Documentario, Scienza, Alimentazione
AUDIO (ITALIANO): Disponibile
DURATA: 44 min
DIMENSIONE: 1280 x 720
PESO: 402 MB
BITRATE: 1.275 kb/s
Titolo originale: You Are What You Eat: A Twin Experiment - Episode 1
Titolo italiano: Sei ciò che mangi: gemelli a confronto - Episodio 1
Anno: 2024
Regia/Produzione Esecutiva: Louie Psihoyos, Jeff Palmer (Produttori esecutivi, Psihoyos è un regista noto nel genere documentario)
Basato sullo studio di: Christopher Gardner, PhD (Stanford Medicine)
Con: Le coppie di gemelli partecipanti (incl. Pam & Wendy, Carolyn & Rosalyn, Jevon & Tavon, Michael & Charlie), Christopher Gardner, PhD
Genere: Documentario
Audio (italiano): Disponibile (Netflix)
Durata: 49 min (Durata standard dell'episodio su Netflix)
Dimensione schermo: 1280 x 720)
Peso: 402
Bitrate Video: 1.141 kb/s
COVER

TRAMA
Il primo episodio introduce l'ambizioso studio scientifico della Stanford University guidato dal Dr. Christopher Gardner. Vengono presentate quattro coppie di gemelli omozigoti, il cui DNA identico li rende soggetti ideali per isolare l'impatto della dieta sulla salute. L'episodio illustra la metodologia dell'esperimento: per otto settimane, un gemello di ogni coppia seguirà una dieta onnivora bilanciata, mentre l'altro adotterà una dieta vegana altrettanto nutriente. Vediamo i gemelli sottoporsi ai test iniziali (prelievi di sangue, misurazioni corporee, test di fitness) e trasferirsi temporaneamente in una struttura controllata per le prime quattro settimane. Vengono esplorate le motivazioni personali dei partecipanti e le loro aspettative, mentre si preparano ad affrontare le sfide del cambiamento alimentare e dello stile di vita imposto dallo studio. L'obiettivo è misurare gli effetti delle due diete su vari parametri, tra cui salute cardiovascolare, peso corporeo, massa muscolare, microbioma intestinale ed età biologica.
STILE
Lo stile è quello di un documentario moderno, prodotto per una piattaforma di streaming come Netflix. Combina:
Interviste frontali con i gemelli protagonisti e con il Dr. Gardner e altri esperti di Stanford, che spiegano la scienza dietro lo studio.
Scene di "vita reale" che seguono i gemelli durante le misurazioni iniziali, i pasti e le prime reazioni alle diete assegnate.
Grafiche chiare ed efficaci per visualizzare dati e concetti scientifici (es. composizione delle diete, obiettivi dello studio).
Una narrazione fluida che collega le diverse scene e mantiene l'interesse dello spettatore.
Il tono è informativo ma anche empatico verso le esperienze personali dei partecipanti, cercando un equilibrio tra rigore scientifico e intrattenimento.
MUSICHE
La colonna sonora è composta principalmente da musiche strumentali di sottofondo che accompagnano la narrazione e le immagini. Servono a creare atmosfera (es. curiosità scientifica, leggerezza nei momenti personali, enfasi durante le spiegazioni) e a dare ritmo al montaggio. Non ci sono brani cantati o temi musicali particolarmente memorabili, essendo la musica funzionale al racconto documentaristico.
ACCOGLIENZA
Distribuita a livello globale su Netflix a inizio 2024, la serie ha immediatamente suscitato interesse e dibattito pubblico sui temi della nutrizione, del veganismo e della salute personalizzata. L'approccio basato su uno studio scientifico reale (lo Stanford Twin Study) e l'uso dei gemelli come metodo di controllo genetico sono stati punti di forza apprezzati. L'episodio 1, in particolare, ha il compito di impostare la premessa e introdurre i protagonisti, ricevendo generalmente commenti positivi per la chiarezza espositiva e l'originalità del concept.
SCHERMATE



MEDIAINFO
Generale
Nome completo You Are What You Eat (2024) A Twin Experiment - Sei
ciò che mangi Gemelli a confronto S01E01 720p h264 ita.mp4
Formato : MPEG-4
Profilo formato : Base Media
ID codec : isom (isom/avc1)
Dimensione file : 402 MiB
Durata : 44min 7s
Modo bitrate generale : Variabile
Bitrate totale : 1.275 kb/s
Frequenza fotogrammi : 24,000 fps
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L4
Impostazioni formato : CABAC / 5 Ref Frames
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 5 frame
ID codec : avc1
ID codec/Informazioni : Advanced Video Coding
Durata : 44min 6s
Durata sorgente : 44min 6s
Bitrate : 1.141 kb/s
Bitrate massimo : 3.000 kb/s
Larghezza : 1.280 pixel
Altezza : 720 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Variabile
Frequenza fotogrammi : 24,000 fps
Frame rate minimo : 24,000 fps
Frame rate massimo : 96,051 fps
Spazio colore : YUV
Sottocampionamento croma : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.052
Dimensione traccia : 360 MiB (90%)
Dim. flusso sorgente : 360 MiB (90%)
Compressore : dailymotion/hls.js
mdhd_Duration : 2646958
Casella configurazione codec : avcC
Audio
ID : 2
Formato : AAC LC
Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec Low Complexity
ID codec : mp4a-40-2
Durata : 44min 7s
Durata sorgente : 44min 7s
Modalità bitrate : Variabile
Canali : 2 canali
Layout canale : L R
Frequenza campionamento : 48,0 KHz
Frequenza fotogrammi : 46,875 fps (1024 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Dim. flusso sorgente : 40,9 MiB (10%)
mdhd_Duration : 2647349
ANNO: 2024
REGIA: Louie Psihoyos
SCENEGGIATURA: Basato su uno studio condotto dalla Stanford University
STAR: Christopher D. Gardner, Eric Adams, Cory Booker, Michael Greger
GENERI: Documentario, Scienza, Alimentazione
AUDIO (ITALIANO): Disponibile
DURATA: 44 min
DIMENSIONE: 1280 x 720
PESO: 402 MB
BITRATE: 1.275 kb/s
Titolo originale: You Are What You Eat: A Twin Experiment - Episode 1
Titolo italiano: Sei ciò che mangi: gemelli a confronto - Episodio 1
Anno: 2024
Regia/Produzione Esecutiva: Louie Psihoyos, Jeff Palmer (Produttori esecutivi, Psihoyos è un regista noto nel genere documentario)
Basato sullo studio di: Christopher Gardner, PhD (Stanford Medicine)
Con: Le coppie di gemelli partecipanti (incl. Pam & Wendy, Carolyn & Rosalyn, Jevon & Tavon, Michael & Charlie), Christopher Gardner, PhD
Genere: Documentario
Audio (italiano): Disponibile (Netflix)
Durata: 49 min (Durata standard dell'episodio su Netflix)
Dimensione schermo: 1280 x 720)
Peso: 402
Bitrate Video: 1.141 kb/s
COVER

TRAMA
Il primo episodio introduce l'ambizioso studio scientifico della Stanford University guidato dal Dr. Christopher Gardner. Vengono presentate quattro coppie di gemelli omozigoti, il cui DNA identico li rende soggetti ideali per isolare l'impatto della dieta sulla salute. L'episodio illustra la metodologia dell'esperimento: per otto settimane, un gemello di ogni coppia seguirà una dieta onnivora bilanciata, mentre l'altro adotterà una dieta vegana altrettanto nutriente. Vediamo i gemelli sottoporsi ai test iniziali (prelievi di sangue, misurazioni corporee, test di fitness) e trasferirsi temporaneamente in una struttura controllata per le prime quattro settimane. Vengono esplorate le motivazioni personali dei partecipanti e le loro aspettative, mentre si preparano ad affrontare le sfide del cambiamento alimentare e dello stile di vita imposto dallo studio. L'obiettivo è misurare gli effetti delle due diete su vari parametri, tra cui salute cardiovascolare, peso corporeo, massa muscolare, microbioma intestinale ed età biologica.
STILE
Lo stile è quello di un documentario moderno, prodotto per una piattaforma di streaming come Netflix. Combina:
Interviste frontali con i gemelli protagonisti e con il Dr. Gardner e altri esperti di Stanford, che spiegano la scienza dietro lo studio.
Scene di "vita reale" che seguono i gemelli durante le misurazioni iniziali, i pasti e le prime reazioni alle diete assegnate.
Grafiche chiare ed efficaci per visualizzare dati e concetti scientifici (es. composizione delle diete, obiettivi dello studio).
Una narrazione fluida che collega le diverse scene e mantiene l'interesse dello spettatore.
Il tono è informativo ma anche empatico verso le esperienze personali dei partecipanti, cercando un equilibrio tra rigore scientifico e intrattenimento.
MUSICHE
La colonna sonora è composta principalmente da musiche strumentali di sottofondo che accompagnano la narrazione e le immagini. Servono a creare atmosfera (es. curiosità scientifica, leggerezza nei momenti personali, enfasi durante le spiegazioni) e a dare ritmo al montaggio. Non ci sono brani cantati o temi musicali particolarmente memorabili, essendo la musica funzionale al racconto documentaristico.
ACCOGLIENZA
Distribuita a livello globale su Netflix a inizio 2024, la serie ha immediatamente suscitato interesse e dibattito pubblico sui temi della nutrizione, del veganismo e della salute personalizzata. L'approccio basato su uno studio scientifico reale (lo Stanford Twin Study) e l'uso dei gemelli come metodo di controllo genetico sono stati punti di forza apprezzati. L'episodio 1, in particolare, ha il compito di impostare la premessa e introdurre i protagonisti, ricevendo generalmente commenti positivi per la chiarezza espositiva e l'originalità del concept.
SCHERMATE



MEDIAINFO
Generale
Nome completo You Are What You Eat (2024) A Twin Experiment - Sei
ciò che mangi Gemelli a confronto S01E01 720p h264 ita.mp4
Formato : MPEG-4
Profilo formato : Base Media
ID codec : isom (isom/avc1)
Dimensione file : 402 MiB
Durata : 44min 7s
Modo bitrate generale : Variabile
Bitrate totale : 1.275 kb/s
Frequenza fotogrammi : 24,000 fps
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L4
Impostazioni formato : CABAC / 5 Ref Frames
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 5 frame
ID codec : avc1
ID codec/Informazioni : Advanced Video Coding
Durata : 44min 6s
Durata sorgente : 44min 6s
Bitrate : 1.141 kb/s
Bitrate massimo : 3.000 kb/s
Larghezza : 1.280 pixel
Altezza : 720 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Variabile
Frequenza fotogrammi : 24,000 fps
Frame rate minimo : 24,000 fps
Frame rate massimo : 96,051 fps
Spazio colore : YUV
Sottocampionamento croma : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.052
Dimensione traccia : 360 MiB (90%)
Dim. flusso sorgente : 360 MiB (90%)
Compressore : dailymotion/hls.js
mdhd_Duration : 2646958
Casella configurazione codec : avcC
Audio
ID : 2
Formato : AAC LC
Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec Low Complexity
ID codec : mp4a-40-2
Durata : 44min 7s
Durata sorgente : 44min 7s
Modalità bitrate : Variabile
Canali : 2 canali
Layout canale : L R
Frequenza campionamento : 48,0 KHz
Frequenza fotogrammi : 46,875 fps (1024 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Dim. flusso sorgente : 40,9 MiB (10%)
mdhd_Duration : 2647349
Files
- You.are.What.You.Eat.A.Twin. Experiment.2024.Sei.ciò.che.mangi.Gemelli.A.confronto.1x1.720p.h264. ITA.mp4 (402.32 MiB)
Trackers
- udp://tracker.torrent.eu.org:451/announce
- udp://tracker.tiny-vps.com:6969/announce
- udp://tracker.opentrackr.org:1337/announce
- udp://p4p.arenabg.com:1337/announce
- udp://tracker.bittor.pw:1337/announce
- udp://open.stealth.si:80/announce
- udp://explodie.org:6969/announce
- udp://tracker.internetwarriors.net:1337/announce
- udp://exodus.desync.com:6969/announce
Commenti
Non ci sono commenti.
Accedi o iscriviti a ilCorSaRoNeRo per commentare questo torrent.