Giada Messetti - La Cina è un'aragosta (2025) Cina, Società e scienze sociali, Studi culturali [Epub, Mobi, Azw3, Pdf ] MIRCREW
Informazioni
18
0
200
Ultimo aggiornamento: 2025-04-18 15:58
Seed
Leech
Completi
Hash:
576be79bb7ae62c2bb11e2e32a9acc740daffb75
Download

Giada Messetti
La Cina è un'aragosta
(2025)

.:DETTAGLI:.
Autore: Giada Messetti
Titolo: La Cina è un'aragosta
Genere: Cina, Società e scienze sociali, Studi culturali
Anno Edizione: 2025
Lingua: Italiano
Editore: Mondadori
Ebook ISBN: 9788835741329
Dimensione: 4MB
Formato: Epub, Mobi, Azw3, Pdf
.:TRAMA:.

.:BIOGRAFIA:.
La Cina è un'aragosta
(2025)

.:DETTAGLI:.
Autore: Giada Messetti
Titolo: La Cina è un'aragosta
Genere: Cina, Società e scienze sociali, Studi culturali
Anno Edizione: 2025
Lingua: Italiano
Editore: Mondadori
Ebook ISBN: 9788835741329
Dimensione: 4MB
Formato: Epub, Mobi, Azw3, Pdf
.:TRAMA:.
"Cinquant'anni fa sarebbe stato impossibile immaginare la Cina di oggi" sostiene Giada Messetti. E questo perché, come afferma un suo amico cinese, "la Cina è un'aragosta". L'immagine è particolarmente azzeccata perché come l'aragosta, che crescendo è costretta ad abbandonare il vecchio carapace e ad aspettare, vulnerabile, che se ne formi uno nuovo, anche la Cina di oggi sta vivendo una fase di muta faticosa e complessa. Dopo aver raccontato nei suoi saggi precedenti l'attualità e le dinamiche culturali del Celeste Impero, in questo nuovo libro Giada Messetti si concentra sulla società cinese. Durante i suoi ultimi viaggi, avvenuti dopo la riapertura delle frontiere, ha incontrato molte persone di diversa provenienza ed estrazione sociale. Ha così potuto appurare sul campo quante cose siano cambiate nella vita quotidiana dei cinesi: dall'atteggiamento dei giovani verso il lavoro e il loro futuro, alla nuova consapevolezza delle donne riguardo la famiglia e il loro ruolo tradizionale, fino alla voglia degli anziani di godersi gli anni della pensione. Ma non solo, statistiche alla mano, ha fotografato l'evoluzione di abitudini e stili di vita e ha potuto constatare quanto sia ormai generale l'attenzione all'ambiente: il cielo sopra Pechino è finalmente azzurro, segno di una vera svolta green. Una testimonianza di prima mano, non ideologica e quindi preziosa, proprio quella che serve per contrastare gli stereotipi ancora troppo diffusi in Occidente. Perché il Dragone, benché al momento soffra di seri problemi interni, come l'invecchiamento della popolazione, il rallentamento della crescita, la disoccupazione giovanile e la crisi immobiliare, è ancora in ascesa e capace di ridefinire le dinamiche economiche e geopolitiche del mondo. Perciò tentare di comprenderne le contraddizioni e le sfumature, in questo momento storico di grandi cambiamenti, è davvero cruciale.

.:BIOGRAFIA:.
Sono cresciuta a Gemona del Friuli, dopo la laurea in cinese all’Università di Venezia, nel 2005 mi sono trasferita a Pechino dove ho lavorato per le principali testate italiane – Rai, Corriere della Sera, Repubblica, Radio Popolare, Diario – fornendo contenuti informativi e logistici.
Sono rientrata in Italia nel 2011 e ho iniziato a lavorare per alcune fra le più importanti trasmissioni radio e tv (Crozza, Zeta, Caterpillar, Ovunque6, Caterpillar AM) per poi approdare alla scrittura televisiva vera e propria collaborando, fra gli altri, con Daria Bignardi a Le Invasioni Barbariche e con Beppe Severgnini a L’erba dei vicini.
Attualmente sono autrice di programmi di approfondimento su Rai3.
Per Strade Blu Mondadori ho pubblicato “Nella testa del Dragone – Identità e Ambizioni della Nuova Cina” (2020) e “La Cina è già qui – Perché è urgente capire come pensa il Dragone” , entrambi saggi divulgativi sulla Cina che fotografano il presente, il futuro e la cultura di un paese sempre più decisivo sullo scacchiere globale.
Dal 14 aprile 2023, assieme a Francesco Costa, ho ideato e condotto il programma televisivo “CinAmerica – La Sfida” in seconda serata su Rai3.
Nel febbraio 2022 ho fatto la telecronaca della Cerimonia di apertura e chiusura delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Beijing 2022 in diretta su Rai2.
Parlo di Cina sull’account IG di informazione Torcha e dal 2020 al 2023 ogni venerdì alle 10.20 ho spiegato le notizie cinesi della settimana nella rubrica “Vieni avanti, Pechino” all’interno del programma FORREST di Radio1 RAI.
A queste attività affianco quella di mediatrice per eventi e convegni e di opinionista in radio e TV su temi relativi alla Cina.
Sul mio account twitter aggrego notizie cinesi.
Sono rientrata in Italia nel 2011 e ho iniziato a lavorare per alcune fra le più importanti trasmissioni radio e tv (Crozza, Zeta, Caterpillar, Ovunque6, Caterpillar AM) per poi approdare alla scrittura televisiva vera e propria collaborando, fra gli altri, con Daria Bignardi a Le Invasioni Barbariche e con Beppe Severgnini a L’erba dei vicini.
Attualmente sono autrice di programmi di approfondimento su Rai3.
Per Strade Blu Mondadori ho pubblicato “Nella testa del Dragone – Identità e Ambizioni della Nuova Cina” (2020) e “La Cina è già qui – Perché è urgente capire come pensa il Dragone” , entrambi saggi divulgativi sulla Cina che fotografano il presente, il futuro e la cultura di un paese sempre più decisivo sullo scacchiere globale.
Dal 14 aprile 2023, assieme a Francesco Costa, ho ideato e condotto il programma televisivo “CinAmerica – La Sfida” in seconda serata su Rai3.
Nel febbraio 2022 ho fatto la telecronaca della Cerimonia di apertura e chiusura delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Beijing 2022 in diretta su Rai2.
Parlo di Cina sull’account IG di informazione Torcha e dal 2020 al 2023 ogni venerdì alle 10.20 ho spiegato le notizie cinesi della settimana nella rubrica “Vieni avanti, Pechino” all’interno del programma FORREST di Radio1 RAI.
A queste attività affianco quella di mediatrice per eventi e convegni e di opinionista in radio e TV su temi relativi alla Cina.
Sul mio account twitter aggrego notizie cinesi.
.: Note .
Connessione 24/7

Connessione 24/7

Files
-
Giada Messetti - La Cina è un'aragosta (2025)
- cover.jpg (379.1 KiB)
- Giada Messetti - La Cina è un'aragosta (2025).azw3 (545.11 KiB)
- Giada Messetti - La Cina è un'aragosta (2025).epub (578.52 KiB)
- Giada Messetti - La Cina è un'aragosta (2025).mobi (531.49 KiB)
- Giada Messetti - La Cina è un'aragosta (2025).pdf (2.08 MiB)
- metadata.opf (5.17 KiB)
Trackers
- udp://tracker.torrent.eu.org:451/announce
- udp://p4p.arenabg.com:1337/announce
- udp://explodie.org:6969/announce
- udp://tracker.opentrackr.org:1337/announce
- udp://tracker.openbittorrent.com:6969/announce
- udp://opentracker.i2p.rocks:6969/announce
- udp://exodus.desync.com:6969/announce
- udp://ipv4.tracker.harry.lu:80/announce
- udp://open.stealth.si:80/announce
- udp://inferno.demonoid.is:3391/announce
- udp://tracker.tiny-vps.com:6969/announce
- udp://tracker.bittor.pw:1337/announce
- udp://tracker.internetwarriors.net:1337/announce
Commenti
Non ci sono commenti.
Accedi o iscriviti a ilCorSaRoNeRo per commentare questo torrent.