Search icon

Giulio Giorello - La filosofia di Dylan Dog e altri incubi (2023) saggio fumetti MIRCrew

Autore: Lolabyte
Releaser VIP

Informazioni

  • Categoria: Libri eBook
  • Data: 2025-02-26 06:46
  • Dimensione: 25 MiB
5
0
240

Ultimo aggiornamento: 2025-05-03 19:08

Hash: 5687908c6753c454e27b35f0d05b45a002e2407e

Download

Image


Image

Giulio Giorello


LA FILOSOFIA DI DYLAN DOG (2013)
e altri incubi


Image


Image


Titolo
La filosofia di Dylan Dog e altri incubi
Giulio Giorello
prefazione di Pier Luigi Gaspa
prologo di Andrea Possenti
Pubblicazione
Milano ; Udine : Mimesis, ©2023
Descrizione fisica
122 p. : ill. ; 21 cm
Collezione
Mimesis. Il caffè dei filosofi ; 155
Scheda di autorità
Numeri
[ISBN] :
978-88-575-9571-9
Dimensione del file: 24,9 mb
Formato del file:epub,mobi,pdf

Image
Giulio Giorello torna, con un'antologia postuma, ad affrontare uno dei mondi che più lo appassionava: quello del fumetto. Questa volta il protagonista delle sue speculazioni filosofiche è l'affascinante Dylan Dog. L'indagatore dell'incubo lavora dentro le pieghe di una filosofia dalle formule un po' scontate, ci gioca, le svuota e, una volta rigirate, le fa diventare nuove, interessanti e provocanti. Tra uno zombie e un lupo mannaro, ci si trova a leggere pagine ricche di ironia e acume che pongono il lettore di fronte a domande che coinvolgono da sempre il pensare dell'uomo; temi tipicamente filosofici come l'esistenza, l'identità, la finitezza, il ruolo della scienza e quello della religione. Come riflette Dylan in una delle sue avventure: È buffo: per spiegare i misteri ci sono sempre un sacco di ipotesi razionali... Così come ci sono sempre un sacco di ipotesi misteriose per spiegare la realtà. Per Giorello l'eroe bonelliano invita a liberarsi di un senso a buon mercato, che troppo spesso tarpa le ali dei nostri ragionamenti e pensieri, e a esplorare quelle zone del crepuscolo, in cui il giorno incontra la notte, quando i confini delle nostre certezze si fanno labili e la luce della ragione viene meno. Con Introduzione di Pier Luigi Gaspa e Prologo di Andrea Possenti. (Fonte: editore)

Image
Andrea Possenti*
PROLOGO

Una domenica

Sclavi aveva accompagnato la mia difficile adolescenza. Intendeva celebrare in un fumetto le anime smarrite di questo mondo e il suo alterego Dylan le avrebbe accompagnate e aiutate, indagando i loro incubi. Una domenica dei miei diciott’anni mi inoltrai in un bosco, oltrepassando un piccolo paese dove, dopo varie peripezie, mi avevano dato indicazioni circa la zona in cui viveva l’ideatore di questo fumetto. In paese avevo visitato l’immensa biblioteca dove condivideva vari testi che avevano colpito la mia attenzione, fra questi un libro sulle percezioni extrasensoriali degli animali domestici. Quella pineta mi ricordava Golconda7.

Avevo pensato che sarei arrivato in India, ma ignoravo che qualche anno dopo mi ci sarei davvero trovato. Suonai il campanello, una volta giunto davanti casa di Tiziano, ma dato che “non gridava”, mi accorsi di non essere a Craver Road, n. 7. Chissà, avevo confuso Dylan con Tiziano o più banalmente cercavo mio padre, non avendolo mai conosciuto. Lo scrittore ..........

Image

Giulio Giorello (Milano, 14 maggio 1945 – Milano, 15 giugno 2020) è stato un filosofo, storico della scienza, matematico ed epistemologo italiano.

Image
SEEDBOX