Search icon

Dylan Dog - Nr.457 La Sottile Linea Nera. Ottobre 2024 [Cbr, pdf - Ita] by Ciliegia85

Autore: Profile picture ciliegia85
Admin

Informazioni

  • Categoria: Altro Altro
  • Data: 2024-10-11 05:13
  • Dimensione: 256.32 MiB
2
0
339

Ultimo aggiornamento: 2025-04-07 05:13

Hash: abb879af000db8f0949511ef4475a80ccce6773a

Download

Image


Dylan Dog - Nr.457 La Sottile Linea Nera. Ottobre 2024


Image
Image
Titolo: Dylan Dog
Lingua originale: Italiano
Paese: Italia
Creatore: Tiziano Sclavi
Editore: Sergio Bonelli Editore
1ª edizione: 1 Ottobre 1986
Periodicità: Mensile
Albi: 457 (in corso)
Genere: Horror, thriller, giallo
Formato: cbz, cbr, pdf



Dylan Dog è il più celebre protagonista di una serie horror italiana, anche se sappiamo bene che "horror" è una definizione limitativa... Pubblicate a partire dal 1986, le sue avventure hanno infatti alternato l'orrore tradizionale con numerosi "omaggi" ai mostri classici del genere, allo splatter moderno dei film di Dario Argento e George Romero, ma anche al giallo, al surreale e al fantastico in generale, sempre con grande ironia.
Con questi ingredienti, dapprima lentamente e poi in un crescendo sbalorditivo, è esploso il "fenomeno Dylan Dog", diventato il fumetto più venduto in Italia (tra inediti e ristampe ha raggiunto il milione di copie mensili). Per la prima volta, inoltre, un fumetto a larga diffusione popolare si è affermato come fumetto d'autore, osannato dalla critica e dagli intellettuali.


Tiziano Sclavi (Broni, Pavia, 1953) autore di fumetti e scrittore italiano. È il creatore del personaggio di Dylan Dog, fascinoso detective che si muove pensosamente, e ironicamente, «attraverso lo specchio», come suggerisce il titolo di una sua avventura, sugli opposti versanti della quotidianità e del sogno, della realtà e dell’immaginazione, della vita e della morte. Nell’ambito della narrativa più tradizionale, Sclavi ha pubblicato Dellamorte dellamore (1992), Sogni di sangue (1992), Nel buio (1993), La circolazione del sangue (1995), Le etichette delle camicie (1996), Non è successo niente (1998), Il tornado di valle Scuropasso (2006). Nel 2019 esce la sua prima graphic novel Le voci dell'acqua (Feltrinelli Comics).

Image


Ex agente di Scotland Yard, alcolista disintossicatosi, vegetariano e animalista convinto, Dylan Dog ha un passato misterioso avvolto in una dimensione onirica e surreale. Non a caso, il sogno (o meglio: l'incubo) e tutto ciò che sembra essere al di là della realtà sono i suoi interessi personali e professionali. Come detective privato si occupa esclusivamente di casi insoliti, in tutte le sfumature del termine: a lui si rivolge chi è stato colpito, o anche solo sfiorato, dall'ala nera del sovrannaturale. Persone a cui la polizia non crede e che spesso rischierebbero di scivolare nella follia, se non trovassero qualcuno disposto ad ascoltarli e aiutarli.
Ironico, impulsivo, problematico, pieno di dubbi su se stesso e sul mondo, forte e tenero nello stesso tempo, Dylan Dog odia la violenza, ama le donne, si diverte a suonare il clarinetto e a costruire un modellino di galeone che forse non finirà mai. È un accanito cinefilo, legge molto e di tutto, adora la pizza e si veste sempre nello stesso modo: giacca nera, camicia rossa e blue jeans. E nonostante tutti gli orrori e le allucinanti assurdità di cui è stato testimone, non si può dire che creda ancora del tutto, ciecamente, al sovrannaturale: «Non ci credo, ma ci spero».